
Gli affitti agevolati, chiamati anche “contratti a canone concordato” o “convenzionati”, sono un tipo di contratto di locazione che offre vantaggi sia al proprietario che all’inquilino. Consentono un canone di affitto più basso del mercato, con agevolazioni fiscali per il proprietario, e una maggiore sicurezza per l’inquilino.
Per l’inquilino: Canone più basso: Il canone di affitto è stabilito in base ad accordi territoriali, spesso inferiori al canone di mercato.
Maggior sicurezza: I contratti convenzionati hanno una durata minima, spesso 3+2 anni, con la possibilità di rinnovo.
agevolazioni fiscali: In alcuni casi, gli inquilini possono beneficiare di detrazioni fiscali sull’IRPEF.
Per il proprietario:
Vantaggi fiscali: Il proprietario può scegliere la cedolare secca con aliquota ridotta (10% invece del 21%) e può beneficiare di altre agevolazioni, come riduzioni sull’ILIA (ex IMU in FVG)
Come funzionano: Gli accordi stabiliscono le modalità di valutazione degli immobili, definendo i valori massimi e minimi del canone mensile il contratto sarà asseverato dalle associazioni dei proprietari e degli inquilini.